Cara amica,
so per certo che almeno una volta, anche tu, in procinto all’acquisto di un esfoliante viso, ti sei domandata: ma un gommage cos’è? Qual è la reale differenza fra uno scrub e un peeling ? E perché coesistono tutti e tre in commercio nonostante abbiano la stessa funzione?
Ed eccoti la risposta che stavi aspettando, ma partiamo dall’inizio..
Gommage cos’è?
Il gommage è una tecnica di esfoliazione delicata, perfetta per chi ha la pelle sensibile o matura.
A differenza dello scrub, che è un esfoliante meccanico con granuli abrasivi, e del peeling, che agisce chimicamente sugli strati della pelle, il gommage combina entrambe queste azioni.
Funziona eliminando le cellule morte in modo delicato, grazie alla sua particolare formulazione. Dopo averlo applicato sul viso e lasciato asciugare per qualche minuto, lo si massaggia per rimuovere le impurità, creando piccole palline sotto i polpastrelli che sollevano le cellule morte, le inglobano e si eliminano sciacquando il tutto.
I residui che lascia sulla pelle prima di essere eliminato con acqua, ricordano ciò che produce una gomma sul foglio quando si cancella: da qui il nome gommage.

Cos’è l’esfoliante viso
L’esfoliante viso è quel prodotto che va inserito obbligatoriamente nel nostro rituale di bellezza almeno 1 volta alla settimana in base alla tipologia di pelle.
Levigare la pelle con questi trattamenti permette di vederne un cambiamento immediato: infatti l’epidermide appare più luminosa, liscia e morbida già dalla prima applicazione.
Un altro aspetto positivo dell’esfoliazione è che permette alle maschere, ai sieri e alle creme di penetrare meglio ed agire più velocemente.
Cosa significa esfoliare il viso
Esfoliare significa ridurre lo strato di pelle morta che rende la pelle opaca e, allo stesso tempo, stimolare la produzione di collagene ed elastina nelle zone.
Esfoliare il viso nelle zone con rughe può dare l’impressione che queste appaiano meno profonde, e allo stesso tempo, levigando la pelle, anche le macchie scure causate da depositi di cheratina (quelle che si sentono al tatto) mostrano schiarite.
Le macchie di pigmentazione, quelle che devono essere trattate con appositi prodotti schiarenti, si sbiadiscono prima. (Leggi il mio articolo a proposito di macchie della pelle!)
Inoltre i pori si liberano più facilmente dagli eccessi di sebo e quindi non si dilatano in modo irreversibile.
Fare esfolianti viso e maschere su una pelle matura è un vero e proprio trattamento anti-age
Differenze fra scrub, peeling e gommage
Scrub – Lo scrub è un esfoliante meccanico che contiene granuli abrasivi di varie dimensioni immersi in gel o in crema detergente. Sfrutta il potere abrasivo delle particelle di cui è composto (semi di pesca, albicocca o mandorla polverizzati, semi di jojoba) per rimuovere meccanicamente le cellule morte. Va massaggiato delicatamente e poi sciacquato abbondantemente.
Risulta il metodo esfoliante meno adatto per chi ha la pelle sensibile con couperose o con acne attiva.
Il grafico qui sotto è riportato rende l’idea di come le pelli più oleose, possano tollerare granuli più grandi, mentre le pelli più secche richiedano esfolianti più delicati per evitare irritazioni.

Peeling – Il peeling è un esfoliante chimico senza granuli che sfrutta acidi come l’acido glicolico o salicilico per eliminare le cellule morte.
Massaggiandolo sulla pelle la sua composizione sgretola i legami fra le cellule morte e ne favorisce la rimozione. È il più adatto alle pelli più sensibili, perché non contiene particelle abrasive, ma in questo caso conviene comunque fare attenzione e nel dubbio consultare un esperto.
Ovviamente, i peeling fatti in casa contengono una quantità minima di acidi esfolianti per garantire la sicurezza. Le concentrazioni più elevate sono riservate esclusivamente ai professionisti dell’estetica e della medicina.
Gommage – Infine, cos’è il gommage rispetto agli altri esfolianti?
Il gommage è un trattamento ibrido che combina l’azione chimica e meccanica, ma in modo molto più delicato. Questo, grazie alla sua delicatezza, lo rende adatto a tutti i tipi di pelle, incluse quelle mature . Occorre invece prestare attenzione alle pelli sensibili e con couperose perchè potrebbero peggiorare con la stimolazione del massaggio.
Quando e come usare il gommage
La frequenza con cui utilizzare il gommage varia in base al tipo di pelle.
In generale, è consigliato utilizzarlo una o due volte a settimana. Basta applicarlo su viso e collo, lasciarlo asciugare qualche minuto e poi massaggiarlo delicatamente per rimuovere le cellule morte. Per una pelle matura o sensibile, il gommage rappresenta un’alternativa delicata ai metodi più aggressivi come lo scrub.
Gommage per le labbra e il collo
Anche le labbra e il collo possono beneficiare di questo trattamento delicato.
Il gommage per le labbra aiuta ad rimuovere le pellicine, specialmente se usi rossetti a lunga durata che tendono ad evidenziare le screpolature.
Per il collo, invece, esfoliare regolarmente con un gommage aiuta a mantenere la pelle tonica e luminosa, prevenendo l’invecchiamento.
Il collo va esfoliato esattamente come il viso
La frequenza dell’esfoliazione varia in base al tipo di prodotto acquistato, di norma quelli che si trovano in commercio si devono effettuare 1 o 2 volte alla settimana.
È specificato sulla confezione, ma possiamo regolarci in base al nostro tipo di pelle: una pelle più spessa e oleosa potrà farlo più spesso al contrario di una più secca e delicata che dovrà allungare i tempi fra un trattamento e l’altro.
L’importante è non esfoliare in modo eccessivo per non creare danni all’epidermide e di non utilizzare contemporaneamente più prodotti esfolianti.
Gommage cos’è meglio per il corpo
Anche il corpo può essere trattato con il gommage per ottenere una pelle morbida e setosa.
L’applicazione è molto semplice così come per il viso: inumidisci la pelle, applica il gommage sul corpo e massaggia con movimenti circolari e ascendenti. Ricorda di insistere nelle zone dove la pelle appare più spessa ossia gomiti, ginocchia e talloni.
Cerca di evitare però le zone dove appaiono capillari rotti per evitare di peggiorare la situazione: se nel resto del corpo stimolare la circolazione può essere salutare, in quella zona meglio non intervenire.
Risciacqua e goditi da tua pelle d’angelo!
La pelle apparirà schiarita e senza imperfezioni e questo trattamento ti aiuterà anche a liberare i peli incarniti facilitando la depilazione.
Il gommage è un must nella tua routine di bellezza
Quindi, per concludere, il gommage è uno dei trattamenti indispensabili per la cura della pelle, sia per quelle più giovani, che devono rimuovere cellule morte e sebo, sia per quelle più mature che devono riattivare il meccanismo di produzione di cellule nuove, non dimentichiamolo mai nella nostra beauty routine!
Cara amica, eccoci arrivate alla fine, spero che questo articolo ti sia stato utile per comprendere cos’è il gommage.
Se ti è sembrato utile, ti sarei grata se lo condividessi con le tue amiche!
Inoltre, apprezzerei molto il tuo feedback: se hai suggerimenti per migliorare, non esitare a contattarmi.
La tua opinione è importante per me!
A presto